Modificare le impostazioni del browser per continuare.
Una volta attivati i cookie, è possibile aggiornare il sito web per continuare senza restrizioni.

Come preparare correttamente la moto per l’inverno
Quando l’autunno volge al termine, è il momento di preparare la moto per il rimessaggio invernale.
Ha senso preparare accuratamente la moto alla fine della stagione per affrontare al meglio la successiva. Così nulla ostacolerà una partenza spensierata – magari anche spontanea – ai primi raggi di sole primaverili. Anche la meccanica e la vernice ringrazieranno se la moto non viene riposta sporca e unta, condizioni che spesso causano ruggine, leve dure e graffi. Provvedere già in autunno al cambio olio, filtri e candele, alla corretta pressione delle gomme e alla cura della batteria aiuta a preservare la tecnica e il valore della vostra moto.
Per il rimessaggio invernale offriamo una vasta gamma di prodotti per la cura e la lubrificazione di produttori rinomati, adatti a ogni possibile applicazione.
Quando è meglio cambiare l’olio motore? Dopo la stagione o in primavera?
Raccomandiamo vivamente di sostituire l’olio motore e il filtro dell’olio alla fine della stagione. L’olio ha il compito di trattenere acidi, acqua (condensa dovuta ad esempio alle partenze a freddo), residui di combustione e usura, e di mantenerli in sospensione. Sebbene il filtro dell’olio ne trattenga una parte, non li elimina completamente. Queste particelle sospese possono causare corrosione indesiderata all’interno del motore. È un rischio facilmente evitabile cambiando olio e filtro dopo la stagione.
Far girare brevemente il motore in inverno?
Sconsigliamo vivamente di avviare sporadicamente il motore. Ogni avviamento a freddo provoca usura. Durante questi avviamenti, il carburante arricchito può finire nell’olio. Inoltre, si forma condensa, con conseguente presenza di acqua nell’olio.
Non c’è nulla di male, invece, a fare dei giri di mantenimento in inverno, purché il tempo sia asciutto e le strade non siano trattate con sale. In questo modo il motore, il cambio e l’eventuale trasmissione cardanica raggiungono la temperatura di esercizio. Tutti i componenti meccanici vengono messi in movimento e ciò è utile anche per le superfici di tenuta. Si consiglia un tragitto di almeno 25–30 chilometri. La condensa formatasi all’avviamento a freddo evapora, così come il carburante in eccesso usato per l’avvio.
I fondamenti del rimessaggio invernale
Pressione degli pneumatici: Per evitare ovalizzazioni, aumentare la pressione di circa 0,5 bar.
Serbatoio pieno: I serbatoi in metallo vanno riempiti fino all’orlo per prevenire corrosione e formazione di condensa.
Stabilizzazione del carburante: I carburanti moderni con etanolo perdono capacità di accensione nel tempo. L’elevato contenuto d’acqua separa benzina e acqua se la moto non viene usata. Ciò può impedire l’avviamento o bloccare l’erogazione del carburante. Un buon stabilizzatore di carburante evita tutto questo e consente l’avvio anche dopo lunghi periodi. Aggiungerlo per tempo per distribuirlo nel sistema.
- Cambio olio/controllo dei livelli (motore/cambio e olio del finale), rabboccare o sostituire
- Controllare le candele e, se necessario, sostituirle
- Controllare i filtri (olio/aria) e sostituire se necessario
- Lubrificare tutti i giunti e le leve con un prodotto adatto
Pulizia generale
Nel passo successivo consigliamo una pulizia accurata della moto—prima devono essere rimossi sporco e polvere. Prodotti specifici, delicati ma efficaci come il Moto Cleaning Kit o il MOTO CLEAN PLUS di MOTOREX sono perfetti per rimuovere lo sporco ostinato come insetti, polvere dei freni e macchie di catrame. Il detergente si applica sulla moto asciutta e fredda (!) – mai sotto il sole diretto – e si risciacqua abbondantemente dopo il tempo di posa raccomandato. Secondo la nostra esperienza, è importante rispettare i tempi e le dosi indicate – “di più” non è sempre “meglio”.
ATTENZIONE con l’idropulitrice: cuscinetti, guarnizioni, elettronica e cavi delicati possono subire danni.
Infine, asciugare bene la moto. L’aria compressa aiuta a rimuovere l’umidità anche dai punti nascosti.
La batteria
Caricare, mantenere, preservare e monitorare
La batteria è nascosta alla vista e va controllata prima di passare alla lubrificazione.
I poli devono essere prima puliti e poi trattati con grasso specifico oppure, in modo più semplice, con lo spray MOTOREX ACCU PROTECT.
IMPORTANTE: Indossare guanti protettivi e scollegare sempre prima il polo negativo, per evitare cortocircuiti in caso di contatto accidentale con la massa del polo positivo.
Poiché molte moto hanno consumatori elettrici permanenti (orologio, antifurto, ecc.), è consigliabile collegare la batteria durante l’inverno a un caricabatterie che ne mantenga lo stato. Un caricatore intelligente è un ottimo investimento: prolunga la vita della batteria e la rende pronta per la primavera. In alternativa, puoi monitorare lo stato di carica con un controllore di batteria e intervenire in tempo se la tensione scende troppo.
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Deposito per il ritorno della batteria (43250-400)
Catena, corona e pignone
Importante: Non infilare mai le dita tra catena e corona mentre si fa girare la ruota posteriore, per evitare lesioni. Per la pulizia, consigliamo di usare una protezione sotto la zona di lavoro per raccogliere il grasso esausto senza sporcare il pavimento. Dopo una prima pulizia con straccio e spazzola, spruzzare la catena, la corona e il pignone con un prodotto sgrassante come CHAIN CLEAN DEGREASER. Dopo il tempo di posa, rimuovere i residui con panno e spazzola, poi asciugare con un panno pulito.
Se la catena si è allungata, questo è il momento giusto per regolarla.
Infine, lubrificare con uno spray come CHAIN LUBE Adventure o CHAIN LUBE ROAD STRONG di MOTOREX. È facile farlo su moto con cavalletto centrale.
Per moto con solo cavalletto laterale, consigliamo il nostro Race-Paddock lifter anteriore/posteriore.
ATTENZIONE: Assicurati di:
- non mettere mai le dita tra catena e corona
- non spruzzare il grasso sulla ruota posteriore – pericolo di incidente!
Manutenzione delle parti mobili
È importante lubrificare regolarmente, soprattutto prima del rimessaggio invernale, i seguenti componenti:
- pedane pieghevoli del pilota e del passeggero,
- leve manuali,
- serrature (accensione, valigie, sella),
- snodi dei cavalletti centrale e laterale,
- leva del cambio, tiranti e freno posteriore,
- collegamenti meccanici della frizione,
- comandi della valvola a farfalla (carburatore),
- blocchetti di accensione,
- serrature della sella e del casco
Le parti interessate possono variare in base al modello.
Si consiglia uno spray universale penetrante e idrorepellente come JOKER 440 SYNTHETIC o INTACT MX50, che rimuove l’umidità e lascia una pellicola protettiva efficace. Il beccuccio consente l’applicazione anche nei punti difficili.
ATTENZIONE: Evitare di lubrificare i cavi. Sulle moto moderne, i cavi Bowden sono rivestiti in Teflon autolubrificante e l’olio potrebbe danneggiare tale rivestimento.
Conservazione
Dopo aver preparato tecnicamente la moto per l’inverno, è il momento di prendersi cura dell’estetica. Le superfici verniciate, le parti cromate e metalliche possono essere trattate con uno spray protettivo (es. MOTO PROTECT) o con prodotti a base di cera.
Il primo lascia un film protettivo oleoso e penetrante, che protegge dalla corrosione e si rimuove facilmente in primavera. Ideale per moto conservate in ambienti soggetti a umidità, come garage non riscaldati.
Un prodotto a base di cera sigilla le superfici e le protegge a lungo da pioggia e raggi UV. La sua speciale formula permette anche una pulizia rapida senz’acqua, persino lo sporco oleoso leggero può essere rimosso.
La sella è soggetta a sbalzi di temperatura, raggi UV, sporco, acqua e sollecitazioni meccaniche. Senza cura si scolorisce, diventa fragile e poco estetica. Consigliamo un prodotto specifico (es. S100 Cura Sella).
Telo coprimoto Wunderlich
Parcheggia la moto in modo sicuro e protetto per l’inverno
Se la moto trascorre l’inverno in un luogo chiuso, le nostre coperture Wunderlich offrono una protezione ottimale: il tessuto elastico di alta qualità è traspirante e permette all’umidità generata dagli sbalzi di temperatura di fuoriuscire. Si crea così un microclima equilibrato che previene la condensa, soprattutto sulle parti metalliche. L’interno è morbido e protegge la vernice e le componenti da graffi e sfregamenti.
Se invece la moto deve rimanere all’aperto, è fondamentale utilizzare un telo impermeabile. Il telo da esterno Wunderlich offre una protezione affidabile da pioggia, neve, polvere, raggi UV e sporco. Il rivestimento esterno è impermeabile, resistente e stabilizzato ai raggi UV. Grazie a numerose opzioni di regolazione, si evita lo sfregamento con il vento e si può fissare saldamente. L’interno in morbido pile protegge la carrozzeria e gli accessori. Il design esclusivo Wunderlich presenta bordature riflettenti cucite con cura e un logo che ne sottolinea lo stile elegante.
Parcheggio facile!
Stabile – cavalletti, sollevatori, supporti per la movimentazione e altro
Con l’ausilio di manovra Wunderlich, spostare e parcheggiare la tua moto è semplice anche negli spazi più stretti. Per le moto dotate solo di cavalletto laterale, consigliamo i nostri cavalletti anteriori e posteriori Race-Paddock per una sistemazione stabile e sicura.
La nostra conclusione
Chi prepara correttamente la propria moto per il rimessaggio invernale potrà godersi le prime belle giornate della nuova stagione con pochissima preparazione. Inoltre, una manutenzione regolare preserva il valore del veicolo e aiuta a prevenire guasti e costose riparazioni, poiché i piccoli difetti vengono notati subito e non si trasformano in danni gravi.